- 
                  Lettori di eBook.Una biblioteca in tasca o in borsetta. 
 Con caratteri anche molto piccoli e con una tecnologia meno stancante per gli occhi.
 
Risorse Tecnologiche
La tecnologia può essere utile per la pratica del metodo Bates. Ad esempio, la stampa in caratteri piccollissimi o in microcaratteri, una tempo molto difficili da ottenere, così come quella di una tabella di Snellen da poter appendere ovunque, oggi sono alla portata di tutti.
In questa sezione:
Lettori di eBook (libri elettronici)
Software per la stampa in microcaratteri FinePrint
Open Office e Libre Office: la suite gratuita di applicativi software per la casa e l'ufficio.
Occhiali a foro stenopeico (Rasterbrille)
Lettori di eBook (libri in formato elettronico)
 Il grande vantaggio di questi dispositivi, che ormai si
                trovano a prezzi accessibilissimi, anche sotto i 100 €, è che è
                possibile regolare la dimensione dei caratteri. Per chi pratica
                il metodo Bates, avere la possibilità di leggere in caratteri
                piccolissimi o meglio in microcaratteri è fondamentale, e con
                questo dispositivo si è avvantaggiati in questo, anche se non
                sempre è possibile rimpiccolire i caratteri oltre un certo
                limite.
                I testi prelevabili da fissazionecentrale si prestano tutti
                ottimamente ad essere letti dai lettori di ebook. A volte è
                necessario convertirli prima tramite un apposito programma (ad
                esempio "Calibre", gratuito).
                Al momento la risoluzioni di questi dispositivi (vedi sezione
                sui microcaratteri  in "Bates in una conchiglia") è di
                170/200 dpi (punti per pollice), a seconda della grandezza dello
                schermo, 5 o 6 pollici. Risoluzione comunque sufficiente.
                
                I lettori di ebook ad inchiostro elettronico, poco più grandi di
                un taccuino tascabile, permettono di portarsi sempre dietro
                anche migliaia di libri, giornali, documenti, e files audio. I
                più evoluti sono capaci di leggere una vasta gamma di formati,
                anche i meno comuni: pdf, doc, txt, rtf, html, djvu, chm, fb2,
                wolf, mp3, png, tiff, gif, jpg, bmp, etc. Negli altri, occorre
                convertire il file in uno dei formati compatibili e supportati.
                Tra i più diffusi il Bebook, versatile ed economico (nella
                foto), Bookeen, Kindle, Sony, etc...
                Il  sistema di visualizzazione a base di inchiostro
                elettronico (e-ink, e-paper, etc) offre un confort di lettura
                paragonabile a quello della carta, anche in pieno sole. Non
                consigliabili invece quelli con lo schermo tradizionale a LCD.
                Li riconoscete perché in pieno sole lo LCD si legge con più
                difficoltà, mentre qyuelli ad inchiiostro elettronico si leggono
                sempre perfettamente.
                Il dispositivo consuma solo al cambio pagina, e quindi
                l'autonomia diventa elevatissima anche lasciandolo sempre
                acceso: non si calcola più in tempo, bensì in pagine cambiate, e
                generalmente si arriva a leggere fino a 7-8000 pagine (quindi
                20-30 libri), mentre la carica dura settimane o anche mesi.
                
                Differenza tra un display tradizionale ed uno e-ink: la
                tecnologia usata per il display, è progettata per imitare
                l’aspetto dell’inchiostro su un normale foglio. A differenza di
                un normale display, che emette comunque luce, questo tipo di
                display riflette solo la luce esterna come fosse un normale
                foglio di carta. Il colore della "carta" qui ricorda quello
                della carta riciclata, un bianco sporco. 
                Questo sistema non stanca gli occhi a differenza di quanto
                avviene con i normali schermi luminosi. I colori riprodotti sono
                solo le tonalità di grigio (4 od 8 toni, generalmente). 
                Sostanzialmente all'interno del display sono contenute delle
                microscopiche particelle di inchiostro sintetico, che vengono
                comandate in modo da riprodurre sulla superficie dello schermo
                le varie pagine. 
                 Una
                volta disegnata la pagina il dispositivo va in riposo, mentre le
                immagini così disegnate continuano ad essere visibili
                indefinitamente.
Una
                volta disegnata la pagina il dispositivo va in riposo, mentre le
                immagini così disegnate continuano ad essere visibili
                indefinitamente.
Comodo, di  estrema leggerezza e maneggevolezza. Pesa
                molto meno di un libro, ma è come avere una pagina di libro
                davanti agli occhi. Lo si può tenere in qualunque posizione
                senza affaticare la mano (ne basta una). In pieno sole si legge
                come un vero libro, senza riverberi o scarso contrasto, e
                all'aperto non si girano le pagine a causa del vento.
                Portare un'intera biblioteca in tasca? Si, ora è possibile.
Software utili
              
              Fineprint. Stampare tutto in microcaratteri
La lettura dei microcaratteri è una tecnica primaria essenziale
                nella pratica del metodo Bates. Il modo migliore per ottenere
                del materiale così fatto, oggi, è stamparselo direttamente. Per
                far questo ci sono diverse possibilità, come si può leggere ad
                esempio in "Bates in una conchiglia", in questo stesso sito,
                dove viene spiegato come procedere per stampare del materiale in
                microcaratteri. Esistono tuttavia dei software idonei per questo
                scopo. Uno di questi è, ad esempio, "FinePrint".
                
                Per PC con sistema operativo "Windows" una delle soluzioni più
                comode e veloci è, come si diceva, l'uso di "FinePrint", capace
                di stampare più pagine, fino ad 8, su di un foglio solo
                riducendone, anche di molto, le dimensioni. Inizialmente
                concepito per ridurre drasticamente i costi di stampa,
                razionalizzando l'uso di carta ed inchiostro delle stampe,
                questo software si è rivelato ottimo per la stampa in
                microcaratteri ("fine print" in inglese). 
                 Questo
                driver di stampa funziona come se fosse una stampante. Si stampa
                da qualsiasi programma (quindi per esempio da browsers internet,
                programmi di grafica, elaboratori di testo, etc.) semplicemente
                scegliendo, come stampante, "FinePrint". All'atto della stampa
                apparirà una finestra di dialogo dove si potrà scegliere quante
                pagine per foglio si vogliono, il tipo di impaginazione, e anche
                l'opzione di stampa su entrambe le facciate ("FinePrint"
                gestisce benissimo la stampa in automatico su entrambe le
                facciate del foglio, basterà semplicemente reinserire i fogli
                capovolti nella stampante). Comodissima anche la stampa
                contemporanea di pagine provenienti da fonti diverse, che,
                usando la funzionalità del differimento di stampa, saranno
                accodate e stampate come se fossero un file unico,
                indifferentemente se si tratti di pagine web, manuali, immagini,
                testi, etc.
Questo
                driver di stampa funziona come se fosse una stampante. Si stampa
                da qualsiasi programma (quindi per esempio da browsers internet,
                programmi di grafica, elaboratori di testo, etc.) semplicemente
                scegliendo, come stampante, "FinePrint". All'atto della stampa
                apparirà una finestra di dialogo dove si potrà scegliere quante
                pagine per foglio si vogliono, il tipo di impaginazione, e anche
                l'opzione di stampa su entrambe le facciate ("FinePrint"
                gestisce benissimo la stampa in automatico su entrambe le
                facciate del foglio, basterà semplicemente reinserire i fogli
                capovolti nella stampante). Comodissima anche la stampa
                contemporanea di pagine provenienti da fonti diverse, che,
                usando la funzionalità del differimento di stampa, saranno
                accodate e stampate come se fossero un file unico,
                indifferentemente se si tratti di pagine web, manuali, immagini,
                testi, etc.
                Si possono così ottenere grandi quantità di stampa a
                microcaratteri (o anche semplici stampe, ridotte e non) in poco
                tempo e con minimo spreco. Ad esempio si possono stampare le
                pagine web da leggere a schermo tramite fineprint e leggerle
                così in microcaratteri, oppure usare uno scanner per
                digitalizzare un libro e stamparselo in fineprint. 160 pagine
                possono entrare su soli 10 fogli di carta A4. 
                Sono permessi una serie di interventi diretti sulle stampe:
                affiancare fino ad 8 pagine sullo stesso foglio, eliminare
                attraverso l'anteprima le pagine non desiderate prima di
                stamparle, esportare qualsiasi stampa in formato immagine (BMP,
                GIF e JPEG), gestire qualsiasi software, carta intestata e
                moduli prestampati, riunire in un'unica stampa pagine da fonti
                diverse, assemblare le pagine magari trasformandole in un
                libretto.
                Esiste anche una versione gratuita, però con alcune limitazioni.
Open Office e Libre Office: la suite gratuita di applicativi software per la casa e l'ufficio.
Open Office e Libre Office, sono due Suite gratuite, open
                source, di applicativi software per la casa e l'ufficio.
                Compatibili con standard di altri produttori (Es. "Microsoft
                Office").
                Sono molto simili, Libre Office viene aggiornata più
                frequentemente. 
                Editor di testi, foglio di calcolo, presentazioni, database,
                disegno... Trovate tutto.
                Copiare i programmi software è reato. Con questa Suite non sarà
                necessario acquistare costosi software. Sarete in regola con le
                licenze.
                E' completa di tutto ciò che serve, con nulla da invidiare a
                software che costano svariate centinaia di euro. Ed è
                completamente gratuita.
                Disponibile per molti sistemi operativi.
                Per condividere i files con altri utenti, è consigliabile
                prestare attenzione al formato col quale si salvano, ad esempio
                il formato .rtf o .doc per i files di testo, in modo da renderli
                compatibili con tutti i programmi.
                Chi volesse, come ringraziamento, potrà eventualmente fare una
                donazione tramite il loro sito, o diffonderne l'uso.
Occhiali a Foro Stenopeico (Rasterbrille).
Non fanno parte del metodo Bates vero e proprio, ma per alcune persone potrebbero essere utili.
Questo sito non li tratta, ma si possono trovare ed ordinare
                online in diversi modelli.
                Li trovate ad esempio presso i seguenti siti:
                
                www.metodobates.it
                www.visionebenessere.it
              
